| 
       >> L'OASI SI PRESENTA >> 
      LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI 
      >> EQUISETUM TELMATEIA 
      Equisetum telmateia Ehrh. 
      Equiseto massimo 
      
      
	   
      
      SISTEMATICA E TASSONOMIA 
      
      Divisione: Pteridophyta 
      Classe: Equisetopsida 
      Ordine: Equisetales 
      Famiglia: Equisetaceae 
      Sinonimi: Equisetum telmateja Ehrh. Equisetum telmateia Ehrh. var. tuberosum (Ten.) Fiori è del tutto simile alla specie tipo, ma ha il rizoma con piccoli tuberi. 
       
 	  CARATTERISTICHE Pianta erbacea perenne e rizomatosa alta 40-200 cm con fusti fertili semplici, di colore bruno pallido misurano fino a 40 cm con diametro di 1-2 cm, hanno ad ogni nodo guaine fogliari con 20-30 denti al margine, che ricoprono interamente l’internodo, all'apice sviluppano un racemo a forma di spiga, lungo 6-8 cm, formato da sporangi a forma di piccoli scudi, dove si sviluppano le spore. 
Avvenuta la sporazione i fusti fertili appassiscono e dal terreno spuntano i fusti sterili verdi, che a completo sviluppo raggiungono altezze apesso assai superiori al metro; sono costolati, profondamente solcati e ruvidi con una cavità centrale che misura 2/3 del diametro; hanno internodi gialli, il primo dei quali uguale o più corto della guaina caulina adiacente e al contrario di quelli fertili che solo raramente possono portare alcuni rami, hanno numerose ramificazioni in verticilli densi ed allargati che in alto superano il fusto; hanno anche questi, al posto delle foglie guaine fogliari applicate al fusto, cilindriche, tanto lunghe che larghe, con grossi denti membranacei, marroni, appuntiti all'apice e persistenti. G rhiz - Geofite rizomatose. Sporazione: Marzo - Maggio
  COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALE Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica. 
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone. 
Distribuzione in Italia: Molto comune in tutto il territorio
  DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNA Terreni umidi e freschi, acquitrini luoghi paludosi, sponde corsi d’acqua, boschi misti dal piano fino a 1.500m.
  
 	  
 	  
 	  
        
          | SEGNALAZIONI NELL'OASI | 
         
        
          | DATA | 
          STAZIONE | 
          RILEVATORE | 
          NOTE | 
         
        
        
          | 
          22/04/2023
          
           | 
          
          Rio Conco
          
           | 
          
          Andrea Serra (Ecosistema)
          
           | 
          
          
          
           | 
         
          
        
          | 
          19/06/2016
          
           | 
          
          Rio Conco
          
           | 
          
          Andrea Serra (Ecosistema)
          
           | 
          
          
          
           | 
         
          
        
          | 
          05/04/1989
15/06/1989
          
           | 
          
          Rio Conco
          
           | 
          
          Andrea Serra (Ecosistema)
          
           | 
          
          
          
           | 
         
          
	   
      
	    |