| >> L'OASI SI PRESENTA >> 
      LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI 
      >> SEDUM ACRE Sedum acre L.Borracina acre
 
	  
      
      SISTEMATICA E TASSONOMIADivisione: Magnoliophyta
 Classe: Magnoliopsida (Rosidae)
 Ordine: Rosales
 Famiglia: Crassulaceae
 
 CARATTERISTICHEPianta erbacea vivace a consistenza carnosa; possiede numerosi fusti alti al massimo 10 cm; questi, essendo disposti uno vicino all'altro, formano un tappeto verde; i fusti che portano solo foglie sono più o meno sdraiati, quelli fiorali sono dapprima sdraiati e poi eretti.
 Le foglie, completamente glabre, sono inserite alterne lungo il fusto, sono più o meno distanziate sui fusti fertili, abbastanza ravvicinate ed embricate sui rami sterili; le foglie sono sessili e di forma ovoidale; la superficie superiore è più o meno piana, l'inferiore è convessa; la base è slargata e parzialmente amplessicaule, l'apice è ottuso.
 I fiori sono riuniti in corte spighe all'apice dei fusti fertili; il calice è composto da cinque sepali lanceolati, ottusi all'apice e con la base prolungata in una piccola appendice; la corolla è formata dai cinque petali di colore giallo lucente: questi sono lanceolati, hanno l'apice acuto e sono lunghi il doppio dei sepali; gli stami sono dieci.
 Il frutto è formato dall'ovario che si accresce a forma di stella; ogni punta della stella si apre a maturità lungo la sua linea mediana e lascia uscire i semi ovali.
 Ch succ - Camefite succulente.
 Antesi: giugno-agosto
 
 COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALEEurop. - Areale europeo.
 Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
 E’ diffusa in tutta Europa fino alle regioni caucasiche.
 Distribuzione in Italia:  In Italia è comune in tutta la penisola e nelle isole, anche se in Sardegna dovrebbe essere presente solo come specie coltivata e naturalizzata (L. Gallo, in verbis).
 
 DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNAVegeta su ghiaie, rocce, scarpate, muri in genere su terreni calcarei, aridi ed assolati sino a 1.600 m.
 
 
        
          | SEGNALAZIONI NELL'OASI |  
          | DATA | STAZIONE | RILEVATORE | NOTE |  
          | 20/10/2013 | Lungo Reno | Andrea Serra (Ecosistema) |  |  |