| 
       >> L'OASI SI PRESENTA >> 
      LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI 
      >> EUPHORBIA HELIOSCOPIA 
      Euphorbia helioscopia L. 
      Euforbia calenzuola; Erba verdona 
      
      
	  
      
      SISTEMATICA E TASSONOMIA 
      
      Divisione: Magnoliophyta 
      Classe: Magnoliopsida (Rosidae) 
      Ordine: Euphorbiales 
      Famiglia: Euphorbiaceae 
      Possibile confusione con Euphorbia peplus L. (Euforbia minore) che si distingue per la capsula portante sulla parete delle logge 2 ali parallele ravvicinate, semi ovali di colore grigio 
       
 	  CARATTERISTICHE Pianta annua, erbacea, subglabra; fusti robusti, cilindrici, generalmente eretti, semplici, con peli patenti solo in alto, quasi sempre arrossati e con cicatrici alla base dove le foglie sono cadute, sormontati da ombrelle composte; altezza 10-40 cm. La pianta contiene latice irritante. 
Le foglie sono alterne, glabre, si ingrandiscono dal basso verso l'alto della pianta, la lamina č ovato-spatolata, arrotondata, ad apice finemente dentato. 
I fiori formano un'infiorescenza a ombrella composta da 5 rami, detta ciazio, che appare come fiore unico, ma č composto invece da un involucro con 4 lobi al cui interno sono 5 fiori maschili ridotti ad un solo stame e quello femminile ridotto ad un solo pistillo con 3 logge. Ogni ciazio č circondato da brattee obovate di color verde-giallastro. Nei fiori sono presenti delle piccole ghiandole profumate che attirano gli insetti. 
I frutti sono capsule lisce, senza ali, a 3 nocche, profondamente striate, di colore giallastro; i semi sono di colore marrone, ovali e verrucosi. T scap - Terofite scapose. Antesi: gennaio÷dicembre
  COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALE Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti. 
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti.
  DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNA Č comune negli incolti, nelle vigne e, in generale, nella zone coltivate. Specie ad accentuato carattere nitrofilo, č frequente anche nei terreni degradati e nelle aree antropizzate.
  
 	  
 	  
 	  
        
          | SEGNALAZIONI NELL'OASI | 
         
        
          | DATA | 
          STAZIONE | 
          RILEVATORE | 
          NOTE | 
         
        
        
          | 
          09/04/2017
          
           | 
          
          Prato incolto davanti a Casa Natura (dal bombolone)
          
           | 
          
          Sirotti Maurizio
          
           | 
          
          Visita guidata flora spontanea
          
           | 
         
          
        
          | 
          09/06/2013
          
           | 
          
          Prati incolti in libera evoluzione lungo sentiero
          
           | 
          
          Sirotti Maurizio
          
           | 
          
          Visita addestramemento flora spontanea
          
           | 
         
          
        
          | 
          21/04/2013
          
           | 
          
          Casa della Natura
          
           | 
          
          Andrea Serra (Ecosistema)
          
           | 
          
          
          
           | 
         
          
	   
      
	    |