| >> L'OASI SI PRESENTA >> 
      LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI 
      >> SALIX TRIANDRA AMYGDALINA Salix triandra amygdalina (L.) Schübl. & G. MartensSalice da ceste
 
	  
      
      SISTEMATICA E TASSONOMIADivisione: Magnoliophyta
 Classe: Magnoliopsida (Dilleniidae)
 Ordine: Salicales
 Famiglia: Salicaceae
 Sinonimi: Salix triandra L. subsp. discolor (Koch) Arcang.
 Sottospecie presenti in Italia:
 - Salix triandra subsp. amygdalina (L.) Schübl. & G. Martens., con pagina inferiore delle foglie glauco-biancastra.
 - Salix triandra L. subsp. triandra, con pagina inferiore delle foglie verde pallido.
 Forma ibridi con numerosi altri salici.
 
 CARATTERISTICHECespuglio deciduo o, più raramente, piccolo albero, alto 1-5 m. Rami giovani verdastri o arrossati.
 Foglie oblanceolato-acuminate 3 x 12-15 cm, da giovani spesso setose, poi glabrescenti. Nella sottospecie amygdalina (L.) Schübl. & G. Martens. la pagina inferiore delle foglie è glauco-biancastra.
 Pianta dioica con amenti un po' anteriori o contemporanei alla fogliazione, i maschili lassi e grandi 0,8x5-8 cm, i femminili densi e grandi 0,8x4-5 cm; i fiori sono provvisti di una squama bruno-giallastra; quelli femminili  presentano un nettario ed un ovario glabro, supero e uniloculare, con 2 stigmi portati su uno stilo cortissimo e un peduncolo lungo 2/3 della squama persistente e finemente pubescente; i fiori maschili hanno 3 stami (da cui l'epiteto specifico) a differenza della maggior parte degli altri salici (che possiedono 2 o 5 stami); i filamenti sono liberi e pelosi alla base  e presentano antere gialle; 2 nettari per fiore.
 Frutti a capsula conica e glabra portati in amenti; i semi sono piccoli e avvolti da peli.
 P caesp - Fanerofite cespugliose
 Antesi: Marzo-Maggio
 
 COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALEEurosiber. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
 Distribuzione in Italia: Segnalato in quasi tutte le regioni della penisola. Non più ritrovato in Liguria: Assente in Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.
 
 DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNALuoghi umidi, sponde di acque correnti dove forma arbusteti pionieri interni e quasi puri su suoli da limoso-argillos a sabbioso-argillosi periodicamente inondati.
 
 
        
          | SEGNALAZIONI NELL'OASI |  
          | DATA | STAZIONE | RILEVATORE | NOTE |  
          | 20/10/2013 | Lungo Reno | Andrea Serra (Ecosistema) |  |  |