>> L'OASI SI PRESENTA >>  LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI >> TRAGOPOGON PORRIFOLIUS PORRIFOLIUS

Tragopogon porrifolius porrifolius L.
Barba di Becco violetto

SISTEMATICA E TASSONOMIA
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida (Asteridae)
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Oltre alla sottospecie nominale, diffusa come coltivata e subspontanea ( = T. sativus Gater), sono presenti in Italia:
- T. p. subsp. australis (Jord.) Nyman, presente in quasi tutte le regioni allo stato selvatico.
- T. p. subsp. cupani (Guss. ex DC.) I. Richardson, presente nell'Italia meridionale, con una segnalazione fuori areale di Zitti per la Riserva naturale di Onferno ("La Flora". In Memorie del Museo della Riserva Naturale Orientata di Onferno, 8: 11-118, Taffetani F., Zitti S., 2005).
Le sottospecie si distinguono soprattutto per i seguenti caratteri:
- T. p. L. subsp. porrifolius. Corolla che raggiunge con l'apice della ligula la metà della squama corrispondente o poco più; fusto alto 5-12 dm con radice ingrossata; pianta glabra; foglie larghe, non ondulate; achenio > becco.
- T. p. subsp. australis (Jord.) Nyman. Corolla che raggiunge con l'apice della ligula la metà della squama corrispondente o poco più; fusto di 2-5 dm con radice sottile; pianta con tomento fioccoso; foglie sottili, le superiori ondulate sul bordo; achenio < becco.
- T. p. subsp. cupani (Guss. ex DC.) I. Richardson. Corolla che raggiunge circa l'apice della
squama corrispondente; fusti di 2-6 dm con rsdice sottile; pianta abbondantemte tomentosa, soprattutto all'ascella delle foglie, che sono ondulate sul bordo; fiori rosei.

CARATTERISTICHE
Pianta erbacea biennale o annuale, alta 50 -120 cm, glauca e glabra con radice a fittone, verticale e legnosa.
Fusto eretto, semplice o poco ramificato, glabro ma talvolta con rada peluria fioccosa, clavato sotto il capolino.
Foglie basali lineari, alterne, intere, parallelinervie con margine ondulato larghe 5 mm e lunghe 10 - 15 cm; le caulinari più piccole (4-10 cm) con guaina amplessicaule e a lamina canalicolata a base allargata.
Infiorescenza in capolino solitario di 6-7 cm di Ø, portato da un lungo peduncolo ingrossato all'apice; fiori tutti ligulati, ermafroditi, di 2,3-2,6 cm, con 5 denti, di colore viola-bruno o porporino-scuro più raramente bianco o lillacino; brattee involucrali (8-9) lineari poste su un solo ordine, più lunghe (2,5-4 cm) delle ligule. Stami ad antere caudate; stilo sottile e biforcato.
Il frutto è una cipsela (achenio), di colore bruno scuro con coste spinulose, che si assottiglia in un lungo di becco di 14-24 mm sormontato di un pappo di setole piumose di 25-35 mm.
Si sistingue dalle altre sottspecie
H bienn
Antesi: Maggio - Luglio

COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALE
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Distribuzione in Italia: Presente in quasi tutte le regioni, manca in Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, segnalata per errore in Sardegna.

DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNA
Prati aridi, terreni incolti, bordi di strade di campagna, da 0 a 1000 m.

SEGNALAZIONI NELL'OASI
DATA STAZIONE RILEVATORE NOTE
09/04/2017 Prato incolto davanti a Casa Natura (dal bombolone) Sirotti Maurizio Visita guidata flora spontanea
09/06/2013 Prati incolti in libera evoluzione lungo sentiero Sirotti Maurizio Visita addestramemento flora spontanea

Webmaster: Ecosistema scrl
Consulenze e Servizi per la conservazione della Natura e lo sviluppo ecosostenibile - Copyright © 2006-2013 Ecosistema scrl