| >> L'OASI SI PRESENTA >> 
      LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI 
      >> HELMINTHOTHECA ECHIOIDES Helminthotheca echioides (L.) HolubAspraggine volgare, Spraggine
 
	   SISTEMATICA E TASSONOMIA Divisione: Magnoliophyta
 Classe: Magnoliopsida (Asteridae)
 Ordine: Asterales
 Famiglia: Asteraceae
 Sinonimi: Picris echioides L.
 Il genere comprende nella flora italiana due specie. L'altra, Helminthotheca aculeata (Vahl) Lack subsp. aculeata, è una pianta perenne con foglie della rosetta basale subsessili, setole molto pungenti, capolini pochi su peduncoli ingrossati tubulosi e squame interne dell'involucro lunghe il doppio di quelle esterne che sono piccole e ovate.
 Le due specie sono state inquadrate in passato nel genere Picris, ma le ricerche recenti hanno dimostrato che si tratta di un genere distinto.
 
 CARATTERISTICHEPianta erbacea annuale o biennale, alta 40-60 cm, con fusti ascendenti, striati e spesso rossastri, divaricato-ramosi dalla base; tutta la pianta è subspinosa e ispida per robuste setole.
 Foglie basali (1-5 x 5-15 cm) in rosetta, spatolate, sinuato-dentate od intere con picciolo strettamente alato, munite di grosse setole ispide ad ancora o uncinate, alcune delle quali con base verrucosa bianca; le cauline lanceolate (1-3 x 4-7 cm), sessili, semiamplessicauli, auricolate.
 Capolini (Ø 15-30 mm) disposti in corimbi irregolari con peduncoli di 1-5 cm; le squame esterne (3-5) dell'involucro fogliacee, larghe (6-12 mm), ± cuoriformi o triangolari-astate, irto-spinescenti ai margini, aculeato-mucronate all'apice, discostate da quelle interne che sono lineari, mucronate, formanti un involucro cilindrico di 4 x 10 mm.
 Fiori tutti ligulati, ermafroditi, gialli, venati di porpora di sotto.
 Il frutto è un achenio rugoso trasversalmente, con becco più lungo di esso e munito di pappo bianco-niveo con peli piumosi.
 Numero cromosomico: 2n=10
 T scap - Terofite scapose.
 Antesi: giugno-ottobre
 
 COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALEEuri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
 Euri-Medit.-Orient. - Dalla Balcania alla Turchia ed Egitto.
 Distribuzione in Italia: Presente in tutto il territorio nazionale.
 
 DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNAIncolti aridi o umidi, ruderi, terreni disturbati antropizzati, bordi stradali, su substrato calcareo, da 0 a 1300 m s.l.m
 
 
        
          | SEGNALAZIONI NELL'OASI |  
          | DATA | STAZIONE | RILEVATORE | NOTE |  
          | 09/04/2017 | Prato incolto davanti a Casa Natura (dal bombolone) | Sirotti Maurizio | Visita guidata flora spontanea |  
          | 09/06/2013 | Prati incolti in libera evoluzione lungo sentiero | Sirotti Maurizio | Visita addestramemento flora spontanea |  |