| >> L'OASI SI PRESENTA >> 
      LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI 
      >> BELLIS PERENNIS Bellis perennis L.Pratolina comune; Margheritina; Primavera
 
	   SISTEMATICA E TASSONOMIA Divisione: Magnoliophyta
 Classe: Magnoliopsida (Asteridae)
 Ordine: Asterales
 Famiglia: Asteraceae
 In Bellis perennis L. è inclusa la forma che un tempo era indicata come Bellis hybrida Ten.
 Specie congeneri presenti nel territorio italilano:
 - Bellis annua L. subsp annua - Pratolina annuale, che si distingue per fusti che in basso sono fogliosi e talora ramosi.
 - Bellis margaritifolia Huter & al. - Pratolina calabrese, che si distingue per foglie con lamina obovato-subrotonda con base ristretta nel picciolo e per squame ottuse.
 - Bellis pusilla (N.Terracc.) Pignatti - Pratolina nivale, che si distingue per essere specie di dimensioni ridotte 2÷7 cm, foglie pubescenti su entrambe le pagine, fusti puberoli in alto.
 - Bellis sylvestris Cirillo - Pratolina autunnale, che si distingue per essere specie di notevoli dimensioni 10÷30 cm, foglie con lamina oblanceolata a 3÷5 nervi sporgenti, progressivamente ristrette nel picciolo strettamente alato; squame acute.
 
 CARATTERISTICHEPianta perenne, erbacea, rizomatosa, a crescita lenta, con fusti semplici generalmente afilli e pubescenti; altezza 5÷15 cm.
 Le foglie tutte inserite sul rizoma, formano una rosetta basale, sono spatolate con massima larghezza verso l'apice, la base è cuneata e si restringe in un picciolo alato; sono tomentose da giovani poi ± glabre, una sola nervatura è visibile, il margine è dentellato o crenulato, raramente intero. I fiori sono capolini solitari apicali, le infiorescenze hanno un ricettacolo lungo 2 volte il ø, convesso e conico composto da 2 file di brattee pubescenti, di forma lineare con apice ottuso, tutte della stessa lunghezza. I fiori periferici sono ligulati, bianchi, spesso sfumati di rosa carico o addiritura rosso purpureo esternamente; il disco comprende fiori ermafroditi, tubulosi, di colore giallo. I fiori periferici si inclinano e chiudono durante la notte e con il tempo nuvoloso e si riaprono la mattina e quando riappare il sole.
 I frutti sono piccoli acheni di forma ovale, senza pappo.
 H ros - Emicriptofite rosulate
 Antesi: Questa specie raggiunge la massima fioritura in primavera, ma fiorisce tutto l'anno da gennaio a dicembre, con una breve pausa estiva.
 
 COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALECircumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.
 Europ. - Areale europeo.
 Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
 
 DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNADistribuzione in Italia: Presente in tutto il territorio, isole comprese.
 Specie molto comune che si trova nei prati, negli incolti e in genere nei luoghi calpestati. La disposizione della rosetta, appressata al suolo, evita che sia brucata dal bestiame e che sia falciata, questo permette il propagarsi della Pratolina in fitte ed estese colonie, impedendo lo svilupparsi dell'altra vegetazione erbacea. 0 ÷2.000 m s.l.m.
 
 
        
          | SEGNALAZIONI NELL'OASI |  
          | DATA | STAZIONE | RILEVATORE | NOTE |  
          | 03/06/2019 | Prati incolti in libera evoluzione lungo sentiero | Andrea Serra (Ecosistema) |  |  
          | 09/04/2017 | Prato incolto davanti a Casa Natura (dal bombolone) | Sirotti Maurizio | Visita guidata flora spontanea |  
          | 09/06/2013 | Prati incolti in libera evoluzione lungo sentiero | Sirotti Maurizio | Visita addestramemento flora spontanea |  |