 Mentre l’individuazione delle aree frequentate risulta relativamente 
	  facile, definire la consistenza della popolazione, specialmente su aree 
	  vaste, è molto problematico poiché il conteggio di tutti gli individui 
	  presenti non è possibile e, quindi, solitamente vengono prodotte stime 
	  grossolane non adatte alla valutazione e alla gestione dell’andamento 
	  demografico.
Mentre l’individuazione delle aree frequentate risulta relativamente 
	  facile, definire la consistenza della popolazione, specialmente su aree 
	  vaste, è molto problematico poiché il conteggio di tutti gli individui 
	  presenti non è possibile e, quindi, solitamente vengono prodotte stime 
	  grossolane non adatte alla valutazione e alla gestione dell’andamento 
	  demografico. 
	  Infatti nell’esecuzione di un censimento uno dei problemi maggiori è la 
	  scarsa avvistabilità dei singoli animali, dispersi spesso sui tetti, in 
	  cortili e giardini inaccessibili, oppure in cova nei nidi. Anche in uno 
	  stesso luogo, di conseguenza, il numero di colombi varia durante il giorno 
	  e le stagioni sia per difficoltà di avvistamento sia in relazione a 
	  fattori meteorologici, temporali ed alle loro specifiche abitudini.
        Per superare questi problemi Ecosistema ha testato con successo dal 
	  2012 al 2015 per l’Amministrazione Comunale di Bologna un  sistema di 
	  monitoraggio con metodi standardizzati, in cui, durante i diversi
        rilievi, i rilevatori adottano rigorosamente le medesime procedure di rilevamento
        e ottengono perciò risultati pienamente confrontabili. 
	  Questa metodologia scientifica permette di valutare il trend della popolazione e l’efficacia delle 
	  misure di controllo attuate. I metodi standardizzati di censimento 
	  sviluppati da Ecosistema producono indici relativi di abbondanza, cioè 
	  valori di abbondanza relativa rappresentativi della consistenza reale e 
	  delle sue fluttuazioni che sono paragonabili tra loro per una stessa area 
	  in periodi (mesi, anni) diversi. 
	   
 
	  Oltre a monitorare con metodi standardizzati il trend della 
	  popolazione, Ecosistema può verificare e valutare le aree critiche 
	  segnalate dai cittadini, cioè le zone dove la presenza di piccioni 
	  nidificanti, in sosta o in alimentazione determina o può determinare 
	  impatti negativi sulla salute e il benessere dei cittadini, sullo stato 
	  del patrimonio immobiliare, architettonico e monumentale, sulle attività 
	  agricole e su altre specie animali. 
        Per maggiori informazioni o per aggiornamenti potete rivolgervi al referente
        di settore ROBERTO
        TINARELLI.
         
        [ Su ]
        
        
        Inviare a webmaster@ecosistema.it
        un messaggio di posta elettronica per domande o commenti su questo
        sito Web
        Copyright © 2000-2014 ECOSISTEMA scrl