VITALBA

Clematis vitalba L.

Famiglia: Ranunculaceae

PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT


PORTAMENTO, TRONCO E RAMI

La Vitalba è una pianta perenne, rampicante e molto vigorosa.
Il suo fusto ha midollo pieno, è lianoso, legnoso e può raggiungere anche i 15 m di lunghezza.
La corteccia, molto caratteristica, si presenta fibrosa e distaccata.
II rami giovani sono erbacei, volubili ed angolosi.


FOGLIE

La Vitalba ha foglie opposte completamente suddivise in 3 o 5 segmenti imparipennati, di forma lanceolata od ovale ad apice acuto e con margine intero o dentellato, alcune profondamente lobate.
Le foglie sono provviste di peduncoli patenti ingrossati alla base e sono caduche nel periodo invernale.


FIORI

L'infiorescenza della Vitalba compare tra maggio e luglio.
È riunita a pannocchie multiflore, laterali o terminali, lungamente peduncolate, situate all'ascella delle fogli.
I fiori ermafroditi sono costituiti da 4 o 5 sepali petaloidei biancastri, a forma di stella, vellutati su entrambe le facce, dal profumo intenso, che presentano numerosi stami e carpelli.


FRUTTI E SEMI

Il frutto multiplo è un acheneto (poliachenio), costituito da un aggregato di piccoli acheni ovoidi, pubescenti, scarsamente compressi, raggruppati all'estremità del peduncolo fiorale.
Gli acheni sono prolungati in una lunga appendice che può raggiungere 5,5 cm, piumosa, argentea e persistente per lungo tempo.


POSSIBILI CONFUSIONI
Superficialmente può essere confusa con specie simili:
- Clematide cirrosa (Clematis cirrhosa L.), molto simile alla Vitalba ma più mediterranea, con foglie sempreverdi e spesso coriacee, con fiori isolati penduli e giallognoli, talvolta con chiazze rosse, muniti di un involucro caliciforme bilabiato (Non presente in Emilia-Romagna).
- Clematide eretta (Clematis recta L.), che si distingue per il fusto eretto, in parte legnoso ed in parte erbaceo, non rampicante, finemente pubescente, con foglie a segmenti interi ed infiorescenza con tepali a 4 lobi, bianco-lattei (Presente in Emilia-romagna).
- Clematide flammula (Clematis flammula L.), diffusa nelle zone mediterranee, che si distingue per le dimensioni inferiori, per le foglie bipennatosette e per i petali biancastri pubescenti solo sulla faccia esterna (Presente in Emilia-romagna).


DISTRIBUZIONE
La Vitalba è pianta a distribuzione europeo-caucasica, presente spontaneamente dalla Penisola Iberica e dalla Gran bretagna a Ovest, sino alla Turchia, l'Afghanista e l'Iran a Est.
In Italia è comune in tutte le regioni.


HABITAT
La Vitalba si sviluppa in ambienti sieposi, lungo muretti abbandonati, in luoghi selvatici, al margine di fiumi e di canali. Specie tipica dei boschi caducifogli e delle macchie temperate.
Si adatta alla maggior parte dei suoli. Ha capacità di colonizzare repentinamente e con invadenza spazi disturbati dalì'azione antropica (campi abbandonati e incolti, tagli nei boschi, suoli privati della copertura vegetale), diventando talora infestante.